Archivio caratteri / caratteri tipografici

CARATTERI IN LEGNO

Realizzati a partire da metà '800, i caratteri mobili in legno venivano utilizzati per titoli e testi nei manifesti. Venivano incisi con pantografi meccanici partendo da delle dime realizzate a trafoto e applicate su tavolette.

Il reparto caratteri in legno della Xilografia Internazionale - Legnago

La nostra collezione contiene una vasta campionatura di tutte le xilografie italiane come Salvati, Toni, Cerqua, Zuliani, Verona, Internazionale, Meneghello e Beluzzo, Diebold, Italiana, Adige, Milanese, Nebiolo, Melchiori.

 La nostra collezione in quasi 10 anni di ricerche raccoglie circa 1000 serie di caratteri in legno provenienti da più di 100 tipografie differenti, moltissime delle quali non più esistenti. Questa raccolta rappresenta uno campione abbastanza esaustivo della produzione del carattere in italia dall'unità d'Italia fino agli anni '70 del secolo scorso. Sono stati raccolti e catalogati per creare un enorme "libro font" fisico, pensato e utile al creativo contemporaneo per utilizzarli in nuove composizioni grafiche.

Potete visualizzare il nostro campionario in pdf cliccando QUI

 

 

Leggi di più

LA "BIBLIOTECA"

A compendio di questa marea di lettere e macchinari è fondamentale costruire una piccola ma fornita biblioteca di manuali, cataloghi, saggi, riviste a tema tipografico.

In questi anni di ricerca abbiamo raccolto centinaia di questi stampati, utilissimi per aumentare la nostra cultura sull'argomento e per fare ricerca.

L'archivio contiene i cataloghi di fonderie e xilografie nazionali e diversi cataloghi stranieri, oltre a un discreto quantitativo di depliant pieghevoli promozionali, molto in voga all'epoca.

Inoltre una parte della biblioteca comprende un assortimento di riviste come Graphicus, Archivio Tipografico, Qui Nebiolo, Pagina, L'osservatore poligrafico, Linea Grafica, Araldo Grafico.

Presenti anche diversi manuali tecnici di macchine da stampa e una piccola sezione dedicata alla Linotype.

 

 

Leggi di più