TIPOGRAFI DEL XXI SECOLO

TIPOGRAFI DEL XXI SECOLO

Il nostro lavoro è possibile solamente grazie alla ricerca delle attrezzature tipografiche recuperate in giro per l'Italia. Tutto si ricompone nel nostro archivio di alfabeti, macchine e attrezzi tipografici. L’archivio è nato nel 2012 ed è frutto di una continua ricerca, una infinita “caccia al tesoro”. 

Abbiamo rovistato in centinaia (e nn è una cifra casuale)di tipografie, nei mercatini, nelle cantine e nei luoghi più impensabili, dove abbiamo trovato gioielli dimenticati.

Il patrimonio di caratteri e macchinari che abbiamo collezionato in questi anni è un piccolo tesoro di documenti e storie che cerchiamo di conservare, identificare e condividere con la comunità di appassionati del settore e non solo.

Questi oggetti hanno infatti ancora delle storie da raccontare, sono ancora d’ispirazione e grazie all’utilizzo dei supporti digitali possono ancora entrare a far parte della contemporanea produzione grafica.  

Spesso l'atteggiamento nei nostri confronti è di scetticismo e diffidenza da parte dei vecchi proprietari o dei mercanti che trattano questi materiali. Hanno ragione; sempre più spesso le persone non sanno nulla e non saprebbero utilizzare questa roba. Al contrario noi abbiamo intrapreso un percorso di conoscenza e praticantato costante, coscenti della sfida. E siamo qui oggi, nel XXI secolo, a proseguire un mestiere nato 500 anni fa, per non interrompere la catena del mestiere del tipografo, in un costante passaggio di testimone. Del resto, senza l'uomo sapiente e artigiano, queste tonnellate di attrezzature sono solo ferro, ghisa, piombo e legno senza anima.