CARATTERI IN PIOMBO
Una gran parte del nostro archivio è composto da caratteri tipografici in piombo. Prodotti anticamente da fonderie interne alle tipografie stesse, sono poi stati in seguito prodotti da ditte specializzate. La produzione in nostro possesso parte dalla seconda metà dell'800 fino agli anno 80 del secolo scorso.
I caratteri sono composti di una lega di 3 metalli: piombo, antimonio e stagno.
Si parte dai minuscoli alfabeti di corpo 4/6 punti fino ad antiche fonditure di 12 righe (144 punti).
Le fonderie italiane Nebiolo e FTC sono ampiamente rappresentate, come anche alcune serie di quelle minori come Fonderia Tipografica Meridionale, Pierallini e Turchi, Fiazza, Radaelli, Fausto Gallico, Reggiani, Urania.
Inoltre possediamo un fornito archivio di fregi in piombo, sia singoli che in serie componibili. Inoltre possediamo diversi set di caratteri componibili prodotti intorno al 1930 sia in italia che all'estero (come il Fregio Mecano, Il Mefistofele, il NEPO, l'Intermezzo)
Un piccola parte è inoltre composta da una campionatura di caratteri esteri, sopratutto tedeschi.
Ogni set viene catalogato e ordinato, pronto per essere nuovamente utilizzabile; tutto quello che non abbiamo ancora spazio per renderlo fruibile, viene "ridotto in polizza" (cioè riordinato e legato in panetti chiusi con lo spago) e archiviato per utilizzi futuri.